Insieme per la fibra ottica
Sulla fibra ottica in Trentino c’è una stretta collaborazione tra Trentino Network, la società 100% a capitale provinciale che gestisce le reti per le telecomunicazioni presenti sul territorio e tra gli operatori Ict privati.
Ma quale è il segreto di una gestione così efficiente della banda larga, tanto che la politica trentina sul tema fa da modello in Italia e nel vicino Alto Adige? “Noi realizziamo l’infrastruttura – spiega l’ingegner Alessandro Zorer, presidente di Trentino Network, intervistato il 22 luglio dal quotidiano Il Trentino – ci occupiamo della manutenzione e manteniamo il controllo della rete. “Gli operatori Ict – prosegue il presidente – possono utilizzare l’infrastruttura, tutti a pari condizioni”. Solitamente noi posiamo le reti e i cavi che le aziende Ict prendono in affitto e impiegano per realizzare la rete di accesso al cliente finale”, conclude Zorer
Insomma questa sinergia virtuosa si regge su una precisa divisione di competenze e sull’impegno di tutte le parti coinvolte ad assicurare una connettività a banda larga efficiente e a costi vantaggiosi per tutti i cittadini.
Anche secondo l’Agenda Digitale Italiana entro il 2020 almeno l’85% della popolazione deve accedere alla connettività a banda ultra larga per un minimo di 100 megabit al secondo.